top of page

Regolamento tornei ufficiali

 

1. I partecipanti agli eventi

Tutte le persone presenti all’evento, L’organizzatore, lo Staff dell’evento, i giocatori e gli spettatori, sono definiti Partecipanti all’evento.

Tutti i partecipanti all’evento devono comportarsi in modo consono nell’area di tale evento.

Tutti i partecipanti devono agire in modo tale che l’evento possa funzionare in modo equo, quindi tutti devono comprendere e seguire queste regole.
 

2. Cosa ci si aspetta

In un evento ci si aspetta che tutti capiscano e rispettino le regole che verranno citate in questo documento, così come tutte le regole che hanno i vari organizzatori.

Tutti i partecipanti devono:

  • Avere i requisiti richiesti per partecipare all’evento (avere un mazzo, pagare l'iscrizione ecc…)

  • Astenersi da usare un linguaggio inappropriato

  • Seguire le direttive dell’organizzatore o dello staff dell’evento

  • Essere rispettosi verso tutti i partecipanti

  • Non essere in stato di ebbrezza o sotto sostanze che alterano lo stato mentale

  • Mantenere un livello di igiene personale accettabile

Qualora un partecipante non rispetta le regole sopra citate, è responsabilità dell’organizzatore determinare se al giocatore è consentito di partecipare o proseguire l’evento.
 

3. Comportamenti proibiti

È importante per tutti i partecipanti seguire le regole e non infrangerle, creando un clima armonioso e consono durante lo svolgersi dell’evento, vi sono dunque i seguenti comportamenti proibiti:

  • Vendere e consumare Sostanze che alterano lo stato mentale

  • Scommettere sul risultato di una o più partite o risultato del torneo

  • Offrire qualsiasi forma di compenso con l’intento di alterare il risultato di una partita o più.

  • Vendere qualsiasi oggetto, incluse carte,accessori ecc…. a meno che non si abbia un'autorizzazione scritta da parte dell’organizzatore del torneo.

  • Avere un abbigliamento e accessori che mostrano un linguaggio inappropriato o provocatorio, o che non siano ritenuti idonei dall’organizzatore per lo scopo dell’evento.

Ogni persona che non rispetterà queste regole verrà sospesa dall’evento.
 

4. Durante il torneo

I giocatori che stanno partecipando al torneo dovranno fare attenzione anche ai seguenti comportamenti che non sono permessi durante una partita, a meno che non si abbia l’esplicito permesso da parte dello staff dell’evento:

  • Non si possono ricevere Informazioni, da fonte esterna, riguardante la partita o le altre partite.

  • È proibito parlare al telefono o usarlo(esempio scrivere messaggi, compreso usare lo smartwatch e altre apparecchi elettronici).

  • Non è possibile indossare le cuffie e gli auricolari.

Inoltre è vietato introdurre nell’area di gioco:

  • Cibo e bevande(eccetto acqua).

  • Appunti o note scritte, a meno che non si tratti di effetti di carte errate, basta che oltre all’effetto corretto della carta non ci sia altro. Lo staff ha il dovere di chiedere e controllare tale documento per accertarne il contenuto.

Chiunque non rispetta tali regole verrà escluso dall’evento.
 

5.Ruoli e responsabilità

Durante l'evento tutti i partecipanti hanno uno o più ruoli da rispettare, e ci si aspetta che siano consapevoli alle regole assegnate a tali ruoli presenti su questo documento.

 

I Giocatori

I giocatori sono parte attiva dell’evento. Qualsiasi player che si arrende o abbandona il torneo, diventa uno spettatore in accordo a questo documento.

Responsabilità dei giocatori

  • Il deck usato nel torneo deve essere conforme alle regole del torneo e alle restrizioni dello stesso.

  • Devono provvedere a fornire una lista accurata di carte presenti all’interno del mazzo, Mazzo evoluzioni, e quando presente, del side deck.

  • Portare qualsiasi strumento necessario per giocare.

 

Spettatori

Gli spettatori sono persone presenti all’evento ma non sono parte attiva del torneo. Ciò include come tali: Genitori, Accompagnatori e i giocatori che hanno abbandonato il torneo.

Responsabilità degli spettatori

Ci si aspetta che tutti gli spettatori si comportino in modo da non interferire con il torneo in corso e dovrà:

  • Non dovranno interferire con le partite in nessuna maniera.

  • mantenere una giusta distanza dalla partita in corso così da evitare distrazione per i giocatori.

  • Astenersi da discussioni riguardante la/le partita/e in corso che potrebbero essere sentite dal tavolo

Se uno spettatore viene ritenuto un disturbo, l’organizzatore deve valutare se lo spettatore deve essere allontanato dal luogo dell’evento.

Inoltre se tale spettatore dovesse essere responsabile di un giocatore attualmente impegnato nell’evento, quel giocatore potrebbe guadagnare penalità come se fosse impegnato in quello stesso comportamento lui stesso. Ciò può portare alla squalifica dal torneo, qualora la situazione dovesse degenerare a tal punto da essere ritenuto necessario allontanare lo spettatore associato all’evento che danneggi l'integrità dell’evento o delle partite in corso.

 

Giudici

Ci si aspetta che i giudici adottino decisioni imparziali e assistano l’organizzatore e il capo giudice nella gestione di un’esperienza equa e piacevole per tutti i partecipanti. 

Responsabilità del giudice

Tutti i giudici devono:

  • Essere libero da qualsiasi pregiudizio verso o contro qualsiasi giocatore.

  • Assistere i giocatori  con domande e risolvere i problemi che si verificano durante l’evento, così come risolvere uno stato di confusione del gioco.

  • Evitare di pronunciarsi su giochi che coinvolgono famigliari, amici o simili relazioni, ove possibile.

  • Incoraggiare un comportamento sportivo.

  • Agire in modo professionale e cortese durante gli eventi.

 

Capo Giudice

Il capo giudice funge da arbitro finale in tutte le decisioni di un torneo ed è il responsabile ultimo di assicurarsi che tutti i partecipanti rispettino le regole stabilite in questo documento ed in eventuali documenti aggiuntivi.

Responsabilità del capo giudice

Il capo giudice deve, in più rispetto alle responsabilità del giudice:

  • Assicurarsi che i giudici rimangono attivi nel loro compito.

  • Assicurarsi che le regole fornite dai vari giudici siano giuste e corrette rispetto alle regole del gioco.

  • Completare e inviare un rapporto di squalifica per ogni squalificato(eccetto per mancata presenza).

 

Segnapunti

Il Segnapunti è un membro dello staff dell’evento responsabile di mantenere e organizzare il proseguimento del torneo al fine di generare abbinamenti, classifiche o altri dettagli rilevanti per gestire un torneo fino alla sua conclusione.

Responsabilità del segnapunti

Il segnapunti deve:

  • Inserire i dettagli del giocatore e assicurarsi che le informazioni sui giocatori siano corrette nel software del torneo.

  • Inserire i risultati e le informazioni del torneo nel Software.

  • Generare abbinamenti e classifiche.

  • Correggere ogni falsa informazione o risultato erroneo nel software del torneo.

 

L’organizzatore del torneo

L’organizzatore del torneo è la persona che sanziona l'evento. Gli organizzatori sono responsabili che il torneo si svolga seguendo tutte le regole citate in questo documento.

Responsabilità dell’Organizzatore del torneo

L'organizzatore è responsabile di tutti gli aspetti di un torneo, comprese le sanzioni, le operazioni, inclusa l'organizzazione di una sede adeguata, l'ottenimento e la distribuzione di qualsiasi premio, il riporto dei risultati, personale dell'evento e garanzia che l'evento sia in linea con le normative locali.

L'Organizzatore del Torneo è inoltre tenuto a comunicare ai giocatori le seguenti informazioni al momento opportuno:

  • La struttura del torneo(svizzera ecc….)

  • Il formato del torneo.

  • Numero di giri

  • Numero di minuti per turno

  • Formato della partita(Bo1, Bo3 ecc….)

  • Lo staff del torneo(in particolare il capo giudice)

  • Il programma dell’evento (orario di inizio, eventuali pause ecc….)

Questi dettagli importanti devono essere annunciati con anticipo per permettere ai giocatori di prepararsi per il torneo prima che arrivino.

 

6. Pubblicare informazione del torneo

 L’organizzatore del torneo ha il diritto di pubblicare informazioni sui tornei, incluse ma non limitate a, Elenchi dei mazzi, premi, penalità dei giocatori, registrazioni audio e/o video o qualsiasi altro risultato riguardante il torneo.

 

Tutti i partecipanti sono, inoltre, liberi di pubblicare i dettagli del gioco e/o risultati di un torneo rispettando le leggi Locali, Statali, Nazionali.

 

Pubblicare l’elenco del mazzo

Il contenuto del mazzo di qualsiasi giocatore può essere pubblicato dall’organizzatore in qualsiasi momento ma solo dopo che l’evento è iniziato, se è per dare un valore aggiunto per guardare o partecipare all’evento. Per esempio, questo include anche fare una video-diretta dell’evento delle partite.

Altrimenti, tali dati dovranno essere mantenuti riservati per tutta la durata del torneo da tutto lo staff dell’evento.

 

7. Policy Tornei

Quota di iscrizione

L’organizzatore potrebbe chiedere una quota di iscrizione per partecipare al torneo.

Non forniamo alcuna raccomandazione in merito alle quote di iscrizione oltre alla clausola che tali quote di iscrizione non sono una considerazione dell’opportunità di partecipare al torneo e dell’opportunità di vincere un premio.

Gli organizzatori devono rispettare tutte le leggi Locali, Statali e Nazionali applicabili al momento per quanto riguarda cosa posta in palio.

La quota di iscrizione non sarà correlata in alcun modo al montepremi. 

 

8.Operazioni del Torneo

Questa sezione delinea e spiega tutte le specifiche modalità di gioco dei tornei e i dettagli su come funziona un torneo oltre a determinare tutte le dinamiche tecniche (accoppiamenti, classifiche e altro).

 

Numero minimo di partecipanti

Si consiglia almeno 4 partecipanti per rendere sostenibile la competizione.

In base al numero di partecipanti il torneo avrà più turni, con 4-8 giocatori 3 turni, con 9-16 giocatori 4 turni ecc….

 

Risultati delle partite e Classifica

I risultati dei giocatori rappresentano il numero di partite che i giocatori hanno vinto, perso o pareggiato durante il torneo. Solitamente viene rappresentato con “Vittorie/Sconfitte”. esempio un giocatore che ha vinto 2 partite e perse 4 è segnato come 2/4 nei risultati.

 

Possibili errori dei risultati

È responsabilità dei giocatori controllare dopo ogni turno il proprio risultato per assicurarsi che sia correttamente riportato. Se è presente un errore i giocatori devono riportare all’organizzatore del torneo così da poter rettificare immediatamente.

 

Punti per partita

I punti verranno dati ai giocatori in base al risultato delle partite così da avere un risultato più chiaro sulla classifica.

I punti saranno distribuiti in questo modo:

  • 3 punti in caso di vittoria

  • 0 punti in caso di sconfitta

  • 1 punto in caso di pareggio

Arrendersi

Le partite verranno determinate seguendo le regole del gioco, ma comunque è possibile finire la partita in un altro modo. I giocatori hanno il permesso di concedere la partita che si sta svolgendo (o tutto il turno in caso fosse Bo3), questa azione può svolgersi in qualsiasi momento della partita. Una volta che il risultato verrà riportato non sarà più possibile cambiarlo.

 

I giocatori non dovranno mai:

  • Chiedere al loro avversario di arrendersi.

  • Chiedere di concludere la partita in pareggio invece di finirla seguendo le regole del gioco.

  • Corrompere, coercere o esercitare pressione sull’avversario per ottenere un qualsiasi risultato della partita.

  • Decidere il risultato della partita attraverso metodi randomici, come il lancio di una moneta.

  • Alterare il risultato della partita dopo che si sia conclusa seguendo le regole del gioco

  • Fare riferimento alla classifica del torneo prima di decidere se concedere.

 

Qualsiasi giocatore che sarà trovato a infrangere una di queste regole previa valutazione dell’organizzatore andrà incontro a penalità fino anche all’espulsione dall’evento in corso.

 

Formati del torneo

 

Costruito

Il formato costruito è quello più utilizzato, dove ogni giocatore porta un mazzo legale per giocare il torneo, seguendo le normali regole del gioco.

Il mazzo principale, quindi, è formato da 30 carte, da 0 a 5 carte per il mazzo evoluzione e 1 leader.


 

Strutture dei Tornei

Il torneo può essere svolto nei seguenti modi:

 

Svizzera

Il sistema più comune per gli abbinamenti.

Lo scopo di questo metodo di abbinamento è quello di determinare un unico vincitore accoppiando i giocatori che hanno lo stesso(o simile) numero di punti per ogni turno svolto del torneo.
 

Quindi il torneo in formato svizzera si svolgerà come segue:

 

Turno 1

I giocatori verranno abbinati in maniera del tutto randomica nel primo turno.

Se il numero di giocatori presenti è dispari, allora, un giocatore senza avversario otterrà il bye(vittoria).

 

Turno 2

Il giocatore che vince la prima partita (risultato di 1/0) verranno sorteggiati con persone con un punteggio simile, i giocatori che hanno perso la prima partita (risultato 0/1) saranno abbinati in simil maniera.

Se c'è un numero dispari di giocatori con un record di 1-0, uno dei giocatori viene accoppiato casualmente con uno dei giocatori con un record di 0-1 (a condizione che non si siano affrontati nel turno precedente). Se questo lascia un numero dispari di giocatori con un record di 0-1, a un giocatore di questo round viene assegnato un bye, come sopra.

 

Successivi turni

I giocatori continuano ad essere accoppiati in modo casuale in base al record della partita finché non viene effettuato il numero di turni specificato. Il giocatore elencato in cima alla classifica dopo la conclusione di tutti i round è il campione.

Se c'è un numero dispari di giocatori, gli accoppiamenti continueranno, come nel round 2, accoppiando i giocatori con record di partite più alti a giocatori con un record di partite inferiore con il numero più vicino di punti di corrispondenza complessivi, assegnando un bye in modo casuale a un giocatore con i punti più bassi.

 

Formato turno svizzera

Durante i tornei, i giocatori prenderanno parte a turni composti da 1 o più partite.

Il primo giocatore a vincere un numero di partite predeterminato vincerà in quel turno.

Gli organizzatori del torneo dovranno decidere prima di avviare l’evento quale formato usare tra Best of One(Bo1) o Best of Three(Bo3).

 

Bo1

Numero di partite da vincere a round: 1.

Durata del turno: 30 minuti

Allo scadere del tempo:3 turni addizionali, per un massimo di 5 minuti

 

Bo3

Numero di partite da vincere a round: 2.

Durata del turno: 50 minuti

Allo scadere del tempo:3 turni addizionali, per un massimo di 5 minuti

 

Partite ad eliminazione diretta

È un struttura del torneo che determinerà il vincitore rimuovendo dall’evento ogni persona che perderà durante un turno. Il numero di giocatori verrà ridotto di metà ogni turno fino a quando non rimarrà un solo giocatore. Eccezioni potranno essere fatte in caso il torneo sia composto da un numero dispari di partecipanti, la persona che avrà il Bye, verrà sorteggiato contro una persona che ha perso il primo turno in maniera del tutto randomica, così da avere un numero pari di giocatori.

 

Il torneo ad eliminazione diretta si svolgerà in questa maniera:

 

Turno 1:

Ai giocatori viene assegnato un avversario casuale tra i partecipanti del torneo. Il vincitore di ogni incontro passa al turno successivo, mentre il perdente dell'incontro viene eliminato dal torneo.

 

Successivi turni

I giocatori continuano ad essere accoppiati lungo il girone a eliminazione diretta, con il vincitore di una partita che passa al turno successivo e il perdente che viene eliminato dal torneo.

Ciò continuerà finché non rimarranno 2 giocatori, che giocheranno un round finale. Il vincitore della partita finale diventerà il Campione del torneo.

 

Svizzera + Eliminazione diretta

I tornei che utilizzano la "struttura Svizzera + Eliminazione diretta" utilizzano una combinazione delle due strutture sopra menzionate. I giocatori che partecipano a questa struttura di torneo giocheranno prima un numero appropriato di round alla svizzera in base al totale dei partecipanti all'evento, dopodiché verranno inseriti in un girone a eliminazione diretta e giocheranno finché rimarrà un solo giocatore. Il giocatore rimanente è il Campione del torneo. I giocatori e gli organizzatori devono tenere presente che i giocatori aggiunti a un torneo dopo che il primo round è stato accoppiato non contribuiranno al numero totale di round previsti dal torneo.

 

Posizione finale

Dopo l’ultimo round della svizzera, il giocatore che non è mai stato sconfitto, o il giocatore con il più alto numero di punti, sarà il vincitore e il primo in classifica. Tutti gli altri giocatori verranno classificati in base al punteggio ottenuto.

 

Posizione play-off

L’organizzatore, se il torneo si svolge ad eliminazione diretta, può decretare il 3° e 4° posto facendo fare la partita alle 2 persone che non sono riuscite a passare la semifinale, in caso lo volesse fare dovrà dichiararlo a inizio torneo.


 

Turni Addizionali:

 

In caso in cui la partita non sia ancora conclusa entro il tempo limite, si procederà con 2 turni addizionali (oltre all’eventuale turno in corso).

Allo scadere dei turni addizionali, se la partita non è ancora conclusa e se si tratta della seconda partita del round, verrà data la vittoria al giocatore che ha vinto la prima partita. 

Se la partita non è ancora conclusa e se si tratta della terza partita, verrà dato il pareggio. 

Se si tratta della prima partita, il giocatore che ha perso più vite perderà la partita, applicando le seguenti regole:

  • Non verranno considerate le vite sottratte da effetti Leader che richiedono vite (Esempio “Ryle Fondatrice del Culto” effetto Leader di Costo 4 e 2 vite).

  • Verranno considerate le vite perse tramite effetti di proprie carte (Esempio “Segrete Perdute”).

  • Non verranno considerate le vite aggiuntive di un Leader (Esempio: la partita si conclude con “Alba e Notte” con le sue 6 vite iniziali, mentre “Prima Niaga” con le sue 5 vite iniziali. Nessun giocatore ha perso vite, quindi la partita si concluderà in pareggio).

  • Verranno considerate le vite inflitte o guadagnate tramite effetti di carte, attacchi o vite perse in fase di pescata per aver esaurito il mazzo principale.

 

Mischiare il mazzo

 

I mazzi devono essere mischiati accuratamente usando i metodi di mischiata accettati (riffle, a pile, indiana, ecc.) al fine di rendere sufficientemente casuale il loro contenuto. Entrambi i giocatori devono mischiare i propri mazzi in modo visibile agli avversari. Questo deve essere fatto all'inizio di ogni partita e ogni volta che una meccanica di gioco ti richiede di guardare o mischiare il tuo mazzo. Non puoi controllare o sistemare le carte mentre mischi. Non puoi preordinare il tuo mazzo senza rimischiarlo accuratamente subito dopo. Dopo che i giocatori hanno mischiato i loro mazzi, questi devono essere presentati all'avversario per tagliarlo (separando il mazzo in più pile più piccole che vengono poi riorganizzate per formare nuovamente un singolo mazzo) o mischiarlo. Il giocatore può quindi tagliare il proprio mazzo. Se lo fa, deve presentarlo all'avversario per un taglio finale. Dopo questo, non è possibile manipolare ulteriormente il mazzo.

A volte, un giocatore può effettuare una mischiata in un modo che sembra sospetto. Se ritieni che il mazzo di un giocatore non sia stato sufficientemente reso casuale, puoi richiedere a un arbitro di rimischiarlo o osservare il tuo avversario mentre lo mischia. L’arbitro stabilirà la necessaria linea d’azione. Tutte le mischiate, le ricerche e le azioni che aggiungono carte specifiche dal tuo mazzo alla tua mano devono essere effettuate in modo opportuno.

Un giocatore non dovrebbe impiegare più di un minuto dall'attivazione di un'abilità alla sua piena risoluzione. Un arbitro può penalizzare un giocatore per il tempo impiegato a risolvere un'azione se lo ritiene necessario.

 

Verificare mano/mazzo

Con l'eccezione delle aree bersaglio di un effetto di ricerca, non puoi cercare nessuna delle aree private del tuo avversario, come mano, mazzo, mazzo evoluzioni e carte coperte, a meno che un effetto di carta non ti indichi di farlo. Non è possibile domandare agli arbitri di cercare o verificare la mano o altre zone del tuo avversario a meno che non ci siano prove che il tuo avversario possa imbrogliare o che potrebbe esserci un problema relativo alla validità del mazzo.

 

Buste Protettive

 

  • Il mazzo principale deve avere buste protettive dello stesso colore e materiale.

  • Il mazzo Evoluzioni deve avere buste protettive dello stesso colore e materiale, è possibile scegliere buste protettive differenti rispetto al mazzo principale.

  • Sono proibite le buste protettive trasparenti per il mazzo principale e mazzo Evoluzioni.

  • Il Leader può avere una busta protettiva trasparente o di qualsiasi altro colore. Anche un Top Loader è permesso.

  • Le doppie buste protettive (Perfect Fit) sono permesse, ma devono essere le stesse per tutte le carte, interne OPPURE esterne e devono essere presenti per ogni carta sia nel mazzo principale, mazzo Evoluzioni e Side Deck.

  • Le buste protettive devono essere intatte, pulite e senza nessun tipo di segno che possa far riconoscere una carta dal retro della busta protettiva.

  • Il Side Deck può avere buste protettive diverse dal mazzo principale, Leader o mazzo Evoluzioni. Le carte dovranno però essere cambiate con le buste protettive relative al mazzo in cui vengono sostituite le carte.

bottom of page